Scuola professionale Shen Shiatsu a Padova

Il programma didattico del triennio professionale:

professione, salute ed evoluzione.

Lo stile

La caratteristica peculiare della scuola Shen Shiatsu è lo studio approfondito della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che rappresenta la base teorica sulla quale si basa lo stile proposto. Lo Shiatsu a base MTC offre all’operatore una marcia in più nella capacità di valutare il ricevente dal punto di vista energetico e nella conoscenza della rete di canali/meridiani e di punti da utilizzare per dare un sostegno più completo ed efficace.

Il percorso triennale per operatori shiatsu è un cammino di apprendimento dove teoria e pratica sono 2 aspetti che si intrecciano continuamente e che difficilmente si possono separare. Non è necessaria alcuna esperienza per poter iniziare, sin dalle prime lezioni del primo anno sarete accompagnati ad esplorare il contatto corporeo con l’ausilio di tecniche propedeutiche che gradualmente portano, nel corso dei 3 anni, ad affinare un tocco accogliente e rispettoso allo stesso tempo.

Scuola Shen Shiatsu

Formazione Shiatsu a Padova

Sul versante teorico, ci addentreremo insieme nell’affascinante mondo della Medicina Cinese partendo dalle basi filosofiche su cui si sviluppa la sua visione del corpo e della salute. La conoscenza progressiva della rete energetica che permea il corpo dota lo studente di vari strumenti di lettura della fisiologia, delle caratteristiche individuali e della sfera emotiva che oltre a formare un professionista in grado di dare sostegno alla salute e promuovere il benessere, ne stimola la consapevolezza e la crescita individuale.

I programmi sono conformi agli standard della FISIeO (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori) alla quale la scuola è iscritta e pertanto la frequenza del triennio professionale permette di accedere all’esame nazionale per l’iscrizione al RIOS (Registro Italiano Operatori Shiatsu). 

Lo Shiatsu è una disciplina per la salute che aiuta in primo luogo chi la pratica ed è regolamentata dalla legge 4 del 14/01/2013.

Scuola Shen Shiatsu
Scuola Shen Shiatsu
Scuola Shen Shiatsu
Chinese Number 1

Corso 1° anno

I primi mesi sono dedicati all’esercizio della manualità ed alla stimolazione del senso del tatto, per avvicinarsi progressivamente alla tecnica “pura”: la pressione perpendicolare con il solo peso del corpo.

Chinese Number 2

Corso 2° anno

Si riprende la pratica di trattamento sul corpo e dei meridiani “affinando” la tecnica mediante l’uso delle varie parti della mano, dell’avambraccio e del gomito.

Chinese Number 3

Corso 3° anno

Si completa la pratica proponendo altre modalità di trattamento del corpo e dei canali energetici in diverse posizioni del ricevente (supino, prono, di fianco, seduto) e dell’operatore.

CORSO 1° ANNO

Pratica propedeutica

I primi mesi sono dedicati all’esercizio della manualità ed alla stimolazione del senso del tatto, per avvicinarsi progressivamente alla tecnica “pura”: la pressione perpendicolare con il solo peso del corpo. L’educazione all’ascolto “energetico” e all’osservazione del ricevente è presente durante tutto il percorso formativo.

Prendersi cura di sè

All’allievo vengono trasmessi strumenti per lavorare su sè stesso (movimenti articolari, esercizi per la postura, tecniche di respirazione e di rilassamento, tecniche di auto trattamento, esercizi di Qi Gong).

Teoria

Concetti di base della Medicina Tradizionale Cinese (cenni storici, cenni di cosmogenesi, teoria dei meridiani, la legge dello yin/yang, le 5 Sostanze Fondamentali che costituiscono l’uomo).

Teoria e pratica

Fisiologia energetica degli organi e dei visceri e il trattamento con lo shiatsu dei 12 canali principali ad essi collegati. Pratica sul ricevente in posizione prona, supina, sul fianco.

Anatomia occidentale

L’apparato locomotore.

CORSO 2° ANNO

Affinare il tocco

Si riprende la pratica di trattamento sul corpo e dei meridiani “affinando” la tecnica mediante l’uso delle varie parti della mano, dell’avambraccio e del gomito.

Strumenti di valutazione energetica

La teoria dei 5 movimenti (o elementi) e le leggi che la regolano portandoci a capire la “natura” della persona che si osserva, oltre che la propria, evidenziando così punti di forza e predisposizioni e come gli organi e i visceri interagiscono tra loro.

Osservazione e lettura energetica

Osservazione e lettura energetica della lingua secondo la MTC e cenni di alimentazione in medicina cinese.

Studio delle categorie di punti

Intesi come luoghi di collegamento energetico e di comunicazione tra l’interno dell’individuo e il mondo esterno, praticando la loro valutazione ed il loro trattamento con le modalità più idonee a dialogare manualmente con il corpo.

Pratica su sei livelli energetici

Si tratteranno i canali accoppiandoli tra loro secondo diversi criteri.

Anatomia occidentale

Apparati cardiocircolatorio, respiratorio e digerente.

CORSO 3° ANNO

Pratica

Si completa la pratica proponendo altre modalità di trattamento del corpo e dei canali energetici in diverse posizioni del ricevente (supino, prono, di fianco, seduto) e dell’operatore, si propongono trattamenti specifici di sostegno per alcuni disagi (ampliando anche la conoscenza dei punti).

Teoria e pratica:  L’uomo in relazione con l’esterno

Le cause esterne di disarmonia della MTC: le 6 energie climatiche e le loro conseguenze quando pervadono il corpo.

L’uomo in relazione con l’interno: Le emozioni

Le cause interne di disarmonia della MTC: trasformazione, trattenimento e lasciare andare delle emozioni secondo la visione della MTC.

La preparazione dell’operatore

Lo studente impara esercizi per portare energia alle mani e per rinforzare e mantenere il proprio benessere psicofisico.

Creatività e supervisione

Gli allievi diventano parte attiva proponendo a lezione le loro esperienze nella pratica al di fuori della scuola e l’insegnante riveste il ruolo di supervisore.

Strumenti di valutazione energetica

  • I 4 metodi: osservare, ascoltare, domandare, toccare.
  • Gli 8 principi di diagnosi energetica: yin/yang, vuoto/pieno, caldo/freddo, interno/esterno.
  • Valutazione manuale dell’addome: mediante la palpazione delle zone e dei punti di diagnosi energetica che riveste un’importanza centrale nel trattamento Shiatsu.

Anatomia occidentale

Sistema nervoso ed endocrino.

 

Carlo Toller

Carlo Toller

Responsabile didattico

Carlo Toller inizia gli studi come operatore shiatsu nel 1995 seguendo il maestro Giorgio Toller, nel 1999 diventa assistente ai corsi e dal 2002 è iscritto al R.I.O.S.. Si è formato presso la scuola Shen Shiatsu seguendo inoltre seminari con Claudia Beretta, Soul Goodman, Roberto Lazzaro, Maurizio Parini e Franco Bottalo. Insegnante ai corsi professionali dal 2003, dirige la Scuola Shen Shiatsu dal 2006 tenendo corsi di formazione avanzata per operatori professionisti.

Gaia Marchetti

Gaia Marchetti

Responsabile Tuina

Gaia Marchetti operatrice shiatsu iscritta al R.I.O.S. dal 2005, si è formata con il maestro Giorgio Toller e ha seguito corsi di studio con Claudia Beretta, Soul Goodman, Roberto Lazzaro, Carlo Toller, Maurizio Parini e Franco Bottalo. È insegnante ai corsi professionali della scuola Shen Shiatsu dal 2006. Nel 2008 si è diplomata presso la scuola di agopuntura tradizionale della città di Firenze come operatrice Tuina.

Floria Squizzato

Floria Squizzato

Docente

Floria Squizzato ha frequentato il triennio presso la scuola Shen Shiatsu di Padova con il maestro Giorgio Toller. Diplomatasi nel 2001, nel 2003 ha superato l’esame FIS per l’ammissione all’albo degli operatori Shiatsu. Dal 2001 partecipa in modo continuo ai master di approfondimento tenuti dalla scuola di provenienza, oltre a diversi seminari e convegni condotti da relatori di spicco nell’ambito dello shiatsu.

Davide Pastore

Davide Pastore

Docente

Davide Pastore nasce a Padova nel 1967. Dopo aver trascorso una giovinezza quasi dissoluta, nel 2002 comincia a seguire il Raja Yoga. Nel 2006 si iscrive alla scuola Shen Shiatsu di Padova, presso la quale frequenta il triennio del corso professionale diplomandosi del 2009.

Gianluca Tosello

Gianluca Tosello

Docente

Gianluca Tosello ha frequentato il triennio presso la scuola Shen Shiatsu di Castelfranco Veneto con la maestra Floria Squizzato. Diplomato nel 2011, nel 2012 ha superato l’esame FISIeO per l’ammissione all’albo degli operatori Shiatsu. Dal 2012 partecipa in modo continuo ai master di approfondimento tenuti dalla scuola di provenienza.

Benedetta Cavalloni

Benedetta Cavalloni

Docente

Benedetta Cavalloni si è laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Padova. Si e avvicinata allo shiatsu nel 2007 frequentando la scuola Shen Shiatsu di Padova sotto la guida di Gaia Marchetti e Carlo Toller. Diplomata nel 2012, al termine dell’assistentato ha iniziato a collaborare in qualità di insegnante nella stessa scuola.

Arte per la salute

Contatti

Fai una domanda o contattarci per informazioni e iscrizioni