Emozioni in Medicina Cinese
Comprensione del significato del vissuto emotivo nella medicina cinese, analisi delle singole emozioni e del loro manifestarsi nel corpo
I sentimenti nella visione della Medicina Cinese e il sostegno con lo Shiatsu o altre forme di manipolazione
Per la Medicina Cinese non c’è divisione tra corpo e psiche ma sono due aspetti che si compenetrano l’un l’altro legati da una relazione biunivoca. L’esistenza è espressa dall’unione di corpo, mente e spirito e la sua manifestazione sotto tutti gli aspetti è il “QI” soffio vitale. L’energia, secondo la MTC, è tutto ciò che compone il corpo e ne attiva i processi vitali ed è anche tutto ciò che ci mette in relazione con il mondo esterno. La vita è quindi vista come un “cammino” di evoluzione fatto di relazioni e la salute come un processo, in continuo movimento, che porta consapevolezza. Da quando veniamo al mondo viviamo esperienze che ci fanno provare emozioni, dando luogo a movimenti di energia nel corpo che si relazionano con le caratteristiche costituzionali dell’individuo e con il suo percorso di trasformazione.
I sentimenti ci nutrono e, così come il cibo, vengono sottoposti a un processo di elaborazione che permette la costruzione e continua ricostruzione della persona. Il vissuto emotivo entra quindi nel sangue e circola con esso. Quando la nostra capacità di trasformare le esperienze in qualcosa di utile per il nostro cammino evolutivo viene meno, quando non riusciamo più a gestire e controllare i sentimenti ma sono loro a controllare noi, avviene un trattenimento delle emozioni provate che determina la comparsa di segni e sintomi all’interno del “sistema”corpomente.
Argomenti del seminario
Giovedi 7:
Salute corpo-mente e percorso di vita in medicina cinese.
Cielo – terra – uomo.
3 Dan Dien, 3 tesori, 3 livelli dell’esistenza.
SHEN e LING: l’incarnarsi dello spirito nel corpo.
Giovedi 14:
Le emozioni nella medicina cinese.
Le 5 zhi le emozioni associate ai 5 movimenti e agli organi e le relazioni con la natura individuale.
Emozioni e movimenti del qi: direzionalità delle emozioni.
I 3 livelli del qi e i 3 stadi dell’emozione.
Giovedi 21 e 28:
I 13 sentimenti secondo il LING SHU:
Apprensione, ansia, pensieri, preoccupazioni, tristezza, afflizione, allegria, gioia, oppressione, lutto, collera, paura e timore.
Orari seminari
- Giovedi 7 e 14 maggio 2020 dalle 20 alle 22.
- Giovedi 21 e 28 maggio 2020 dalle 20 alle 22.
- Relatore Carlo Toller.
Contatti
Fai una domanda o contattaci per informazioni e iscrizioni